Ai sensi della Legge 20 novembre 2001, n. 120 e s.m.i e del Decreto Delegato 3 luglio 2005, n.99, lAzienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (in seguito denominata A.A.S.S) ha inviato allAutorità di Regolazione per i Servizi Pubblici e lEnergia (di seguito denominata Autorità) la richiesta di definire le tariffe in oggetto (ricevuta con Prot. 00102365 del 06/11/2024).
>>
LAutorità, con Delibera in materia tariffaria N. 1/2024 ha stabilito nuove finestre temporali relativamente alle tariffe a prezzo fisso per utenti domestici e non domestici con consumi annui di energia elettrica inferiori a 1GWh/anno e di gas naturale inferiori a 100.000 Sm³/anno (di seguito denominate tariffe fisse), andando coś a modificare il punto F) della Delibera N. 6/2023 del 17 novembre 2023. A distanza di oltre un anno dallintroduzione di tale modifica, lAutorità: a) ha deciso di sottoporre a revisione le tempistiche che regolano la procedura di presentazione delle proposte, da parte di A.A.S.S., delle tariffe fisse; b) ha deciso di fornire alcuni chiarimenti in relazione agli elementi che devono essere presenti nelle proposte di variazione in aumento delle tariffe fisse al fine di evitare richieste di integrazioni.
>>
Come previsto dalla lettera G) della Delibera in materia tariffaria 15/2024, lAzienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (in seguito denominata A.A.S.S.) ha inviato allAutorità di Regolazione per i Servizi Pubblici e lEnergia (di seguito denominata Autorità) una relazione riportante il consuntivo stimato dellanno 2024 per il servizio di fornitura di energia elettrica (prot. 20049 del 28.02.2025). Successivamente, A.A.S.S ha inviato allAutorità la proposta per le tariffe indicizzate di energia elettrica e gas naturale per lanno 2025 (prot. 23331 del 07/03/2025).
>>
Come previsto dalla lettera G) della Delibera in materia tariffaria 14/2024, lAzienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (in seguito denominata A.A.S.S.) ha inviato allAutorità di Regolazione per i Servizi Pubblici e lEnergia (di seguito denominata Autorità) una relazione riportante il consuntivo stimato dellanno 2024 per il servizio di fornitura del gas naturale (prot. 20049 del 28.02.2025). Successivamente, A.A.S.S ha inviato allAutorità la proposta per le tariffe indicizzate di energia elettrica e gas naturale per lanno 2025 (prot. 23331 del 07/03/2025).
>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 07/03/2025, prot. 2025/00023316 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 Maggio 2025.
>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 07/03/2025, prot. 2025/00023316 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 Maggio 2025.
>>
In data 30 gennaio 2025, ai sensi della Legge 23 dicembre 2020 n.223, articolo 51, l'Autorità ha deliberato la tassazione sulla tariffa incentivante "Conto Energia" erogata dall'A.A.S.S. agli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW .
>>
A seguito di richiesta da parte della scrivente Autorità, in data 30/09/2024, A.A.S.S. ha fatto pervenire unintegrazione documentale consuntiva (prot. A.A.S.S. 2024/0011048 e prot. U.P.A.V. 90337 del 30/09/2024), con la valorizzazione delle componenti dello spread unitario medio con un consumo pari a quello consuntivato nei primi sei mesi del 2024.
>>
A seguito di richiesta da parte della scrivente Autorità, in data 30/09/2024, A.A.S.S. ha fatto pervenire unintegrazione documentale consuntiva (prot. A.A.S.S. 2024/0011048 e prot. U.P.A.V. 90337 del 30/09/2024), con la valorizzazione delle componenti dello spread unitario medio con un consumo pari a quello consuntivato nei primi sei mesi del 2024.
>>
In data 29 maggio 2024, è stata fatta recapitare allAutorità una richiesta dellA.A.S.S. contenente una proposta di corrispettivo economico da riconoscere al credito energetico non utilizzato per l'energia immessa in rete da impianti rinnovabili - Art. 22 Legge 22 dicembre 2023 n.194.
>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 06/11/2024, prot. 2024/0012842 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 Gennaio 2025.
>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 06/11/2024, prot. 2024/0012842 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 Gennaio 2025.
>>
In data 15 luglio 2024, ai sensi della Legge 23 dicembre 2020 n.223, articolo 51, l'Autorità ha deliberato la tassazione sulla tariffa incentivante "Conto Energia" erogata dall'A.A.S.S. agli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW .>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 09/07/2024, prot. 2024/0007356 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 settembre 2024.>>
In ottemperanza a quanto previsto al punto E) della delibera in materia tariffaria n.1/2024 del 31 gennaio 2024 (modifica alla Delibera in materia tariffaria n.6/2023 del 17 novembre 2023), A.A.S.S. ha inviato, in data 09/07/2024, prot. 2024/0007356 una proposta per la definizione della tariffa fissa in oggetto con validità 12 mesi a partire dal 1 settembre 2024.>>